Per garantire una piattaforma di buona qualità e adatta alle esigenze degli utenti, la Fondazione OIC in Polonia ha condotto un test pilota in Polonia. L’obiettivo del test pilota era raccogliere il feedback dei potenziali utenti della piattaforma su questioni tecniche, facilità d’uso, utilità della piattaforma, esperienza complessiva e identità visiva. Grazie alle risposte raccolte,… Read More


Nella rete si trovano ogni giorno centinaia di notizie, molte delle quali sono poco attendibili o magari non completamente corrette.  Le cosiddette “fake news” si diffondono velocemente e stanno diventando un problema per i lettori e per la credibilità delle piattaforme social (Facebook, Twitter e Instagram), che non riescono facilmente a contrastarle, nonostante il crescente… Read More


La portabilità del riconoscimento della formazione online: Anche se gli open-badge e i dati europass sono importabili su alcune piattaforme di gestione di formazione e carriera, i feedback degli utenti hanno evidenziato difficoltà ad integrarli a causa dei requisiti tecnici e dei problemi di formato. Se il tracciamento dei dati, compresi i badge, potesse essere… Read More


Come un osservatore attento potrebbe aver notato, i recenti progetti finanziati dalla Commissione Europea si stanno orientando verso l’Open Source. L’Open Source è un fenomeno positivo, che va a beneficio dei cittadini dell’UE, ma ampiamente equivocato. In questo articolo, sintetizzeremo perché è vantaggioso e come assicurarsi che sia fatto correttamente. Cos’è l’Open Source? L’Open Source… Read More


Negli ultimi anni, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha guadagnato sempre più importanza nella nostra vita quotidiana. Attualmente, l’ICT sono utilizzate in molti campi, tra cui la salute pubblica, la sicurezza stradale, la vendita al dettaglio e il patrimonio culturale. I sistemi di supporto decisionale (DSS) sono come una possibile soluzione al… Read More


Una breve storia dell’OER. Dal 2002, il movimento per le Risorse Didattiche Aperte (OER) è cresciuto e si è diffuso in tutto il mondo. I suoi sostenitori chiedono risorse didattiche accessibili e gratuite per tutti. Per questi ultimi, tutte le risorse didattiche dovrebbero essere libere da diritti in modo che possano essere migliorate collettivamente a… Read More


Gestire il proprio business è sempre una grande sfida. Da un grande potere deriva una grande responsabilità – ecco perché definiamo imprenditore una persona che si assume un rischio e cerca di gestirlo in un ambiente competitivo. Queste azioni richiedono non solo skills professionali, ma anche una serie di predisposizioni e qualità personali che facilitano… Read More


Il progetto “SILKC PATH” prende il nome dal suo obiettivo: realizzare una piattaforma open source per l’integrazione di abilità in un percorso di apprendimento, conoscenza e carriera. È ovviamente un richiamo alla via della seta, una strada lunga (o una serie di strade lunghe) attraverso le quali la seta e altri materiali venivano trasportati per… Read More


COVID-19 Informazione e disinformazione: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Questo articolo ha l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale applicata alle Fake news, che costituisce una delle tematiche più importanti della comunicazione e dei social media. L’attuale pandemia dovuta al Covid-19 che si è abbattuta sulla nostra società ha portato paura ed incertezze. Negli ultimi mesi,… Read More


Il “Deep Learning” è una delle forme dell’Intelligenza Artificiale. Secondo Yann Le CUN, si tratta di un incrocio tra diversi tipi di conoscenze: neuroscienze, matematica e progresso tecnico. Perchè Deep? Il Deep Learning è fatto come il nostro cervello, ossia è composto da più strati di neuroni. Le informazioni passano dunque attraverso i vari strati… Read More